I nostri laboratori

Educazione religiosa

L’insegnamento della religione cattolica è parte fondamentale dello sviluppo integrale della personalità del bambino. Essa si integra ed è integrata con il resto dell’attività didattica inserendosi pienamente nella programmazione.

La narrazione della vita di Gesù è un valido supporto per orientare i bambini a comprendere il messaggio e metterlo in pratica nella vita di tutti i giorni. Attraverso l’utilizzo di brevi racconti, come per esempio le parabole, i bimbi di tutte le fasce d’età possono vivere in prima persona il messaggio comprendendo il significato in maniera più profonda.

Secondo il DPR 11 del febbraio 2010 gli obiettivi di apprendimento della religione cattolica per la scuola dell’infanzia sono:

 

  1. Attraverso i racconti del Vangelo, la scoperta della persona e dell’insegnamento di Gesù, da cui si apprende che Dio è Padre di tutti e che la Chiesa è la comunità di uomini e donne unita nel suo nome, per sviluppare un positivo senso di sé e sperimentare relazioni serene con gli altri, anche appartenenti a differenti tradizioni culturali e religiose.
  2. La conoscenza di alcuni linguaggi simbolici e figurativi caratteristici delle tradizioni e della vita dei cristiani (segni, feste, canti, arte….)
  3. L’apprendimento di alcuni termini del linguaggio cristiano per sviluppare una comunicazione significativa anche in ambito religioso.
  4. L’osservazione con meraviglia e l’esplorazione con curiosità del mondo riconosciuto come dono di Dio Creatore per sviluppare sentimenti di responsabilità nei confronti della realtà.

Laboratorio di psicomotricità

Questo laboratorio sviluppa la conoscenza del proprio corpo attraverso l’esperienza sensoriale e percettiva che permette al bambino di sperimentare ed affinare le proprie potenzialità.

L’attività psicomotoria privilegia il gioco come risorsa fondamentale di apprendimento e di relazioni favorendo i rapporti attivi e creativi a livello cognitivo e metacognitivo, emotivo ed affettivo.

Lo strumento privilegiato è l’osservazione sistematica.

Laboratorio
in lingua

La chiave per insegnare ai bambini una lingua straniera prima che essi sappiano bene la propria è quello di divertirsi mentre lo si fa. Tutti i bambini amano giocare per cui impararla attraverso giochi e canzoni è l’ideale.

Le lezioni sono organizzate in quattro momenti: accoglienza (canto), ripasso della lezione precedente, una novità e saluti (canzone). Le attività didattiche sono eseguite in un cerchio che rende la comunicazione più facile.

Le lingue che attualmente stiamo conoscendo sono due: l’inglese e il cinese.

Nel laboratorio di inglese puntiamo a far conoscere entro la fine del primo anno i dieci colori base, le parti principali del corpo, dieci capi d’abbigliamento ed i numeri fino a dieci.

Nel laboratorio di Cinese invece, attraverso una storia impariamo a conoscere un modo diverso di scrivere, una popolazione che non ha le nostri abitudini e circa 11 parole che si rifanno alla programmazione dell’anno.

Sempre giocando i bambini impareranno a contare fino a cinque e impareranno i colori. L’obiettivo di questi due laboratori è quello di approcciarsi a lingue diverse ma soprattutto di rendersi conto che nel mondo esistono numerose popolazioni che seppur parlino in modo diverso hanno obiettivi simili: prendersi cura, crescere, volersi bene e… aiutarsi.

Abbiamo gettato così le fondamenta per continuare a costruire le loro competenze linguistiche!!

Educazione ambientale

L’obiettivo è portare il bambino a comprendere l’importanza di salvaguardare l’ambiente.

E’ possibile partecipare a due laboratori distinti:

1. IL LIBRO DEGLI ANIMALI
Per la costruzione dei libri saranno utilizzati materiali poveri, di riciclo e naturali.

Obiettivi:

  1. Inventare storie collettive partendo da elementi-stimolo.
  2. Conoscere le caratteristiche di alcuni ambienti e degli animali che li abitano
  3. Sviluppare la manualità e la libera espressione di ogni bambino.
  4. Apprendere tecniche per realizzare libri interattivi.
  5. Valorizzare le potenzialità “creative” di molteplici materiali.

2. ERBORISTI IN ERBA
Il lombrico Teodorico, mastro giardiniere, farà scoprire ai bambini tutti i segreti del mondo vegetale e della terra. Li aiuterà a diventare “perfetti giardinieri”, fornendo loro consigli e istruzioni per realizzare un piccolo orto-giardino a scuola ricco di colori, profumi, forme e sapori.

Obiettivi:

  1. Realizzare un piccolo orto-giardino per sperimentare in prima persona la diversità delle forme di vita del mondo naturale e le relazioni che vi si stabiliscono.
  2. Osservare i cicli vitali e stagionali.
  3. Comprendere che gli elementi acqua, aria e terra sono necessari alla vita di tutti gli esseri viventi.
  4. Sviluppare atteggiamenti di responsabilità nella cura dei semi e delle piante, e quindi verso la vita.

Laboratorio di gioco drammatico

La scuola materna è il primo approccio di conoscenza consapevole del mondo delle relazioni e del sociale.

Il teatro è uno strumento, una possibilità di porre il bambino nelle condizioni più serene di espressione e di conquista di alcuni obbiettivi fondamentali per il suo crescere.

Attraverso questo laboratorio i bambini hanno la possibilità di vivere le proprie emozioni e di decidere di esternarle o tenerle per sé ma con consapevolezza. Inoltre possono approcciarsi sempre di più al gioco simbolico e al “far finta di”.

Durante il laboratorio possono inoltre sperimentare i diversi ruoli di chi vive e fa teatro apprendendo quanto ogni figura è importante e fondamentale per la riuscita di ogni spettacolo.
I bambini vivendo il laboratorio comprendono anche l’importanza dello spazio in cui vivono l’esperienza di come questo va vissuto e trattato perché possa permettere di esprimersi appieno. Insomma il laboratorio di gioco drammatico mette in gioco il bambino in tutte le sue dimensioni rendendolo protagonista anche se il suo ruolo non fosse quello principale.

Laboratorio di musica per i bambini di 5 anni

Attraverso il gioco, il bambino si troverà continuamente stimolato da tutto ciò che ruota intorno al significato della parola musica: ascolto, immaginazione, movimento, creazione e riproduzione. Tendiamo a potenziare l’attenzione, favorire le dinamiche di gruppo oltre che la socializzazione, promuovere l’educazione all’ascolto e al movimento, sviluppare la conoscenza di sè e dell’autogratificazione.

Obiettivi primari:
 

  1. Stimolare l’ascolto
  2. Approccio all’uso di strumenti musicali

Laboratorio di musica per i bambini di 3/4 anni

Partendo dall’ascolto di storie, dalla visione di immagini o dall’ascolto di suoni i bambini imparano a fare musica senza per forza cantare canzoni.

Le immagini parlano, il colore racconta, il corpo fa rumore, ogni singolo suono racconta una storia e …. ti dirò di più, racconta la tua storia.

Il tuo nome detto in maniera differente dice di te tantissime cose. Il suono che esce dalla tua bocca quando sei felice è molto differente dal suo e da quello che esce dalla sua pancia quando è arrabbiato.

E gli strumenti? Sono sono quelli convenzionali? No…. nell’ambiente che ci circonda tutto può fare musica, scopriamolo e suoniamo insieme.

E gli strumenti? Sono solo quelli convenzionali?
La musica poi può creare emozioni e metterci nella condizione di esprimere ciò che non riusciamo a dire a parole.

La musica ci può insegnare (lento veloce, acuto, grave) e ci può raccontare….. insomma anche la musica se non usata solo in maniera convenzionale può diventare uno strumento da utilizzare per comunicare e condividere esperienze.

Laboratorio
di educazione stradale

Ci impegniamo attivamente sul fronte dell’Educazione alla Sicurezza Stradale consapevoli dell’importanza che tale disciplina assume nel percorso formativo dei bambini.

L’insegnamento dell’Educazione Stradale ha lo scopo di promuovere comportamenti collettivi civilmente e socialmente responsabili.

Laboratorio
di continuità educativa

L’obiettivo è creare un collegamento tra l’asilo nido e la scuola dell’infanzia e tra la scuola dell’infanzia e la scuola Primaria per agevolare il passaggio dei bambini alla nuova realtà scolastica.

Il tutto grazie a giornate di visita seguite da attività e laboratori presso le scuole vicine alla nostra scuola dell’infanzia.

Progetto
Remigini

Ormai da diversi anni (10 circa) i bambini grandi della nostra Scuola da dicembre a maggio partecipano ad incontri organizzati con i remigini di altre scuole paritarie di Monza per conoscersi, camminare, collaborare e condividere esperienze.

Questo percorso, che parte ogni anno con la festa della Luce in Piazza del Duomo a dicembre e si conclude a giugno con la festa del Grazie presso il Santuario della Madonna delle Grazie, li vedrà protagonisti a maggio, presso il palazzetto Opiquad Arena.

Qui loro, accompagnati dalle insegnanti e coordinatrici, racconteranno ai loro cari tutto quello che nel cammino hanno scoperto sottolineando la voglia di andare avanti seppur con qualche piccola paura.

Laboratorio
di pittura

Attraverso la scoperta dei colori e delle differenti tecniche pittoriche i bambini si approcciano alla pittura orizzontale, verticale e “particolare”.

Imparano ad “imbiancare” creando lo sfondo per la loro opera d’arte, provano a colorare o a lasciare una traccia che li porterà a raccontare la loro storia.

Provano a “sporcare” o a “punteggiare”, si divertono a “trasformare” ciò che hanno visto facendolo diventare ciò che vorrebbero vedere.

Imparano quindi ad usare la loro creatività per far nascere la loro opera d’arte.

Laboratorio di
lettura creativa

Grazie alla biblioteca che è stata creata in un’aula della nostra scuola i bambini possono approcciarsi alla lettura partendo dalla visione di libri.

Dapprima osservano, leggono immagini e raccontano storie partendo da quanto in precedenza visto. Utilizzando piccoli personaggi unidimensionali o tridimensionali inventano storie e le rappresentano imparando a raccontarle ai loro compagni o ai loro genitori.

I bambini si divertono ad ascoltare e apprendono l’importanza di questa importante operazione imparando a generalizzarla (piano piano si rendono conto che più ascoltano più imparano). Attraverso l’ascolto di storie sviluppano la loro creatività e potenziano la loro fantasia.

Laboratorio di manipolazione

Sviluppa la capacità di osservazione, di attenzione e di concentrazione; il bambino impara così ad usare in modo creativo materiali di diversa natura per realizzare lavori individuali.

Il bambino è portato a potenziare lo sviluppo della coordinazione oculo – manuale.

Carnevale

Carnevale

Dal 24 al 28 febbraio 2025 tutti i bambini vivranno tantissime esperienze...

leggi tutto
Inglese

Inglese

Da questo venerdì 15 novembre inizia il laboratorio di inglese che verrà...

leggi tutto

Indirizzo

Via Marelli, 10 - 20900 Monza

Telefono

039 742831

Instagram

@scuolasacrafamigliamonza